Chirurgia Orale

Estrazioni chirurgiche

LLe estrazioni complesse riguardano denti con radici dalla morfologia particolare, come curve accentuate o divergenze marcate, che rendono necessario il sezionamento dell’elemento o l’utilizzo di strumenti chirurgici specifici per la rimozione.

L’estrazione chirurgica può essere richiesta per diversi motivi, tra cui la presenza di denti inclusi o ritenuti, la pressione esercitata su elementi vicini o il rischio di spostamenti dentali. Queste condizioni sono frequenti nei denti del giudizio, per i quali spesso si consiglia la rimozione.

L’intervento si esegue in anestesia locale, attraverso un’incisione nella gengiva. In alcuni casi, può essere necessario rimuovere porzioni di osso circostante (osteotomia) o frammentare il dente per facilitarne l’estrazione. Infine, la zona trattata viene suturata con 2-3 punti di sutura.

LL’implantologia dentale è una branca dell’odontoiatria che consente la sostituzione dei denti mancanti con impianti artificiali inseriti nell’osso. Gli impianti possono supportare singoli denti, gruppi di denti o fungere da base per una protesi completa (dentiera). A differenza delle soluzioni tradizionali, questa tecnica preserva l’integrità dei denti naturali adiacenti, evitando di comprometterli per il sostegno della protesi.

La biocompatibilità degli impianti, unita a fattori chiave come la stabilità primaria al momento dell’inserimento, favorisce il processo di osteointegrazione, ovvero l’adesione diretta tra il titanio dell’impianto e l’osso circostante.

L’obiettivo di qualsiasi impianto è ottenere una perfetta osteointegrazione, assicurando un contatto stabile tra osso neoformato e superficie implantare. Una volta sottoposti a carico funzionale, gli impianti devono garantire stabilità e comfort, senza dolore né mobilità.

Presso questo studio vengono utilizzati esclusivamente impianti STRAUMANN BLX e TLX, prodotti da un’azienda svizzera leader nel settore.

Chirurgia implantare

La perdita di volume osseo mascellare può verificarsi naturalmente dopo l’estrazione di un dente, oppure a seguito di traumi, infezioni gengivali o patologie dell’osso mascellare e mandibolare.

Per garantire la stabilità e l’estetica degli impianti dentali, è fondamentale un adeguato supporto osseo. Sebbene l’osso umano possieda una capacità rigenerativa naturale, in molti casi è necessario un intervento mirato per favorire il ripristino della struttura ossea.

La chirurgia rigenerativa si esegue in anestesia locale e prevede un’incisione gengivale per accedere alla zona interessata. Il chirurgo provvede alla ricostruzione ossea utilizzando osso autologo (del paziente stesso), biomateriali o sintetici, e membrane che ne favoriscono la rigenerazione. Una volta completato il processo, il lembo gengivale viene suturato e il paziente segue un protocollo post-operatorio specifico. L’intervento è indolore e risolutivo.

I tempi di rigenerazione variano in base all’entità della perdita ossea iniziale, con una guarigione completa che può richiedere dai 4 agli 8 mesi. Solo dopo questo periodo sarà possibile procedere con l’inserimento dell’impianto.

Rigenerazione ossea
Prima...
gray concrete wall inside building
gray concrete wall inside building
...e dopo il trattamento
gray concrete wall inside building
gray concrete wall inside building